ArtLine Milano – Parco d'Arte Contemporanea

  • Il progetto
  • Gli artisti
  • Public Program
  • Mappa
  • Stampa
  • Cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • English
Comune di Milano Apri il menu
Chiudi il menu
  • Il progetto
  • Gli artisti
  • Public Program
  • Mappa
  • Stampa
  • Cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • English

Cerca in ArtLine Milano

Cerca


  • Il 25 ottobre ArtLine Milano al MACTE di Termoli per una tavola rotonda sull’Arte Pubblica in Italia

  • “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”: il video della tavola rotonda al Planetario di Milano

  • Il 9 novembre ArtLine Milano e Triennale Milano ospitano Le Relazioni oltre le Immagini, terza giornata di studi dedicata all’arte pubblica

    Le Relazioni oltre le Immagini

    Arte, Architettura, Rigenerazione Urbana

    Terza Giornata di Studio

    Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, 6 Milano

    9 novembre 2019, 10.30-18

    Un progetto di ArtLine Milano in collaborazione con Triennale Milano

     

    Triennale Milano ospita la Terza Giornata di Studio de “Le Relazioni oltre le Immagini”, ciclo di incontri di approfondimento sulle tendenze attuali dell’arte pubblica e sulle loro implicazioni nello spazio sociale contemporaneo, nell’ambito del public program “ArtLine Milano”, progetto d’arte pubblica del Comune di Milano nel parco di CityLife.

    Come l’opera d’arte può interagire con lo spazio pubblico, pur restando un elemento inusuale e differente? Come l’alleanza tra arte e architettura può cambiare la nostra percezione del territorio?

    L’intento della giornata è di esaminare, attraverso l’analisi di casi di studio storici e contemporanei, la funzione dell’intervento scultoreo site-specific nel paesaggio urbano sia nella fase di progettazione, sia nell’uso e nell’esperienza che quotidianamente ne fanno gli abitanti, considerando anche gli eventuali effetti culturali, sociali e le ricadute economiche sul territorio.

    Interventi di: Kasper König, direttore di “Skulptur Projekte Münster”; Akiko Miki, direttrice artistica internazionale del “Benesse Art Site di Naoshima”; Piero Gilardi, artista e teorico, militante politico e animatore; Lorenza Baroncelli, urbanista, ricercatrice e direttore artistico di Triennale Milano; Alterazioni Video, collettivo artistico; Luca Vitone, artista.

    Moderano: Katia Anguelova, responsabile produzione ArtLine; Cecilia Guida, responsabile public program ArtLine; Roberto Pinto, coordinatore ArtLine.

    Programma

    Sessione della mattina, ore 10.30-13

    10.30-10.45: Saluti istituzionali

    10.45-11: Introduzione ai temi della giornata di studio a cura di Katia Anguelova, Cecilia Guida, Roberto Pinto

    11-12: Keynote: La scultura contro il territorio e la natura di Kasper König

    12-13: Keynote: Benesse Art Site Naoshima – Arte Architettura Natura di Akiko Miki

    Pausa

    Sessione del pomeriggio, ore 14.30-18 14.30:

    Il lato luminoso della Bioarte di Piero Gilardi

    15.10: Architettura, rigenerazione urbana e città di Lorenza Baroncelli

    15.50: Incompiuto, ovvero come costruirsi un dispositivo di invenzione del reale di Andrea Masu / Alterazioni Video

    16.30: Romanistan. Il viaggio di Luca Vitone

    17.10-18: Q&A

    Per maggiori informazioni scrivere a artline.milano@gmail.com

    www.artlinemilano.it

    www.triennale.org

     

    Bio relatori

    Kasper König è curatore di numerose mostre, tra cui “Andy Warhol” a Stoccolma nel 1968, e “Westkunst” al Cologne Exhibition Hall nel 1981. È stato Direttore della Städelschule e Direttore e fondatore di Portikus, a Francoforte, dal 1989 al 2000; Direttore del Museum Ludwig di Colonia dal 2000 al 2012; Direttore Artistico di “Manifesta 10” a San Pietroburgo nel 2014; e di “Skulptur Projekte Münster 2017”, da lui co-iniziato nel 1977.

    Akiko Miki è la Direttrice Artistica Internazionale del “Benesse Art Site di Naoshima”. È stata Capo e Senior Curator al Palais de Tokyo (2000-14), Co-direttrice della “Triennale di Yokohama 2017” e Direttrice Artistica dell’edizione del 2011. È stata guest curator presso numerosi musei in Asia e in Europa, come il Barbican Art Gallery, il Mori Art Museum, il Taipei Fine Art Museum e il National Museum of Contemporary Art di Seoul.

    Piero Gilardi è artista e teorico, militante politico e animatore. Fondatore del PAV-Parco Arte Vivente di Torino, nel quale si fondono le sue esperienze relative al mutamento della natura e dell’arte in senso relazionale. Tra le personali più recenti: “Piero Gilardi. Effetti collaborativi 1963 – 1985”, Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, Torino, Van Abbemuseum Eindhoven, Nottingham Contemporary, Nottingham (2012-2013); “Nature Forever”, MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma (2017).

    Lorenza Baroncelli è urbanista, ricercatrice e curatrice. Attualmente è Direttore Artistico di Triennale Milano. Dal 2015 al 2018 è stata Assessore alla Rigenerazione urbana, Progetti e relazioni internazionali, Marketing territoriale e Arredo urbano del Comune di Mantova; nel 2015 è stata Direttore Scientifico della mostra “15 Rooms”, a cura di Klaus Biesenbach e Hans Ulrich Obrist; nel 2014 ha co-curato, insieme a Hans Ulrich Obrist, il Padiglione Svizzera alla Biennale di Architettura di Venezia. Dal 2009 al 2011 ha lavorato insieme a Stefano Boeri su diversi progetti, incluso lo sviluppo del piano per “Expo Milano 2015”.

    Alterazioni Video è un collettivo artistico attivo dal 2004 e composto da: Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Andrea Masu, Giacomo Porfiri, Matteo Erenbourg. Sono conosciuti per “Incompiuto Siciliano”, un’indagine estetica sul fenomeno delle opere pubbliche incompiute; da anni producono “Turbo Film” un genere cinematografico da loro inventato. Il loro lavoro è stato esibito in musei e istituzioni dell’arte, tra cui: 52ª Biennale di Venezia, Manifesta 7, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo Hamburger Bahnhof di Berlino, Performa New York, Quadriennale di Roma.

    Luca Vitone è artista che sin dalla seconda metà degli anni ottanta si concentra sull’idea di luogo e ci invita a riconoscere qualcosa che già conosciamo, sfidando le convenzioni della memoria labile e sbiadita, che caratterizza il tempo presente. Il suo lavoro esplora il modo in cui i luoghi si identificano attraverso la produzione culturale: l’arte, la cartografia, la musica, il cibo, l’architettura, le associazioni politiche e le minoranze etniche. Vitone risolve lo scarto tra il senso di perdita del luogo che accompagna il postmoderno e i modi in cui il sentimento di appartenenza nasce dall’intersezione di una memoria personale e collettiva, e ricostruisce e inventa percorsi dimenticati che si ricompongono in una sua personale geografia. Dal 2006 è docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti-Naba di Milano.

    Prossimi appuntamenti:

    Quarta Giornata di Studio

    Metodologia, Laboratorio, Partecipazione

    Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio, 5 Milano

    11 dicembre 2019, 10.30-18

    Una collaborazione Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e ArtLine Milano

     

    Quinta Giornata di Studio

    Interazione, Attivazione, Conservazione

    Palazzo Reale di Milano, Piazza del Duomo, 12 Milano

    20 marzo 2020, 10.30-18

    Una collaborazione Museo del Novecento e ArtLine Milano


  • Ingresso pedonale MiCO (Gate - 2) - viale Eginardo
    Passeggiata con gli artisti e presentazione delle opere
    Ingresso pedonale MiCO (Gate - 2) - viale Eginardo

    Judith Hopf, “Hand and Foot for Milan”, 2017-2018

    Domenica 15 aprile – ore 12

    Una passeggiata aperta al pubblico nel parco di CityLife in compagnia degli artisti per la presentazione delle prime opere di ArtLine Milano.

    Ritrovo alle ore 12 nel parco di CityLife di fronte all’ingresso pedonale di MiCO (Gate – 2), viale Eginardo – vedi mappa

    Intervengono: Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Roberto Russo (CityLife), Roberto Pinto (coordinatore ArtLine) e gli artisti Riccardo Benassi, Judith Hopf, Ornaghi & Prestinari, Pascale Marthine Tayou e Serena Vestrucci

  • 31 maggio 2016
    Piazza Burri, Milano
    Posa della prima pietra
    Piazza Burri, Milano

    IMG_2069 (1)

    Presentazione e posa delle prime due opere vincitrici del Concorso ArtLine under 40:
    “Cieli di Belloveso” di Matteo Rubbi
    “Vedovelle e Draghi Verdi” di Serena Vestrucci

    12:00
  • 3 dicembre 2015
    Palazzo Reale di Milano
    Il concorso e la mostra a Palazzo Reale
    Palazzo Reale di Milano
    Photo: Alberto Fanelli

    Photo: Alberto Fanelli

    La mostra del concorso ArtLine Milano. 30 progetti per il Parco d’Arte Contemporanea si è tenuta a Palazzo Reale dal 3 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016.

    Gli artisti che hanno partecipato al concorso sono gli italiani: Alis/Fillol, Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Linda Fregni Nagler, Adelita Husni-Bey, Nicola Martini, Margherita Moscardini, Ornaghi e Prestinari, Alice Ronchi, Matteo Rubbi, Elisa Strinna, Nico Vascellari e Serena Vestrucci; e gli stranieri: Maria Anwander, Mircea Cantor, Shilpa Gupta, Eva Kotátková, Maria Loboda, Armando Lulaj, Marie Lund, Haroon Mirza, Marlie Mul, Amalia Pica, Wilfredo Prieto, Jon Rafman, Timur Si-Qin, Rayyane Tabet e Xu Zhen.

    Agli artisti invitati è stato chiesto di ideare un progetto d’arte pubblica e la giuria composta da Charles Esche, Mary Jane Jacob, James Lingwood, Gianfranco Maraniello, Iolanda Ratti, Lea Vergine e Angela Vettese, ha selezionato gli otto vincitori del concorso.

    Gli otto artisti vincitori sono: Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Linda Fregni Nagler, Shilpa Gupta, Adelita Husni-Bey, Wilfredo Prieto, Matteo Rubbi e Serena Vestrucci.